Bibliografia
Antonelli 1988
Q. Antonelli, Storie da quattro soldi: canzonieri popolari trentini. Trento, Publiprint, Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà,1988.
Bertagnolli 1910 a
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,I, 1910, pp.14-16.
Bertagnolli 1910 b
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,II, 1910, pp. 22-25.
Bertagnolli 1910 c
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,III, 1910, pp. 33-36.
Bertagnolli 1910 d
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,IV, 1910, pp. 52-56.
Bertagnolli 1910 e
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,V, 1910, pp. 72-74.
Bertagnolli 1910 f
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 1,VI, 1910, pp. 89-92.
Bertagnolli 1911 a
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 2,I, 1911, pp. 6-12.
Bertagnolli 1911 b
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 2,II, 1911, pp. 18-20.
Bertagnolli 1911 c
G. Bertagnolli, “Per la raccolta dei nostri canti popolari”, in La Paganella, A. 2,III, 1911, pp. 39-42.
Bolognini 1880-1881
N. Bolognini, Maitinade, fiabe e leggende della Rendena, Rovereto (TN), Sottochiesa, 1880-1881. (Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1979).
Bolognini 1882-1892
N. Bolognini, Usi e costumi del Trentino, Rovereto (TN), s.n., 1882-1892. (Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1979).
Brian 2001
M. Brian, Stelle e Novene. Due canti della raccolta Michi nelle province di Vicenza e Padova, in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001, pp. 139-157.
Bronzini 1956
G. Bronzini, La canzone epico-lirica nell’Italia centro-meridionale, Roma, Signorelli, 1956.
Carlini 1985
A. Carlini, Una raccolta inedita di musiche popolari trentine: (1819), Bologna, Università di Bologna, 1985.
Carlini – Curti – Lunelli 1985
A. Carlini, D. Curti, C. Lunelli, Ottocento musicale nel Trentino, Trento, Alcione, 1985.
Carlini 2012
A. Carlini (a cura di) Fra Ratisbona e Roma: il Cecilianesimo nelle valli alpine. Atti del convegno di studi. Coro Santa Lucia – Magras, Edizioni31, Trento, 2012
Carraro 2001
A. Carraro, Pastorèa e Ciarastéa Il rito della Stella nell’entroterra veneziano, in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001, pp. 225-229.
Castelli – Jona – Lovatto 2005
F. Castelli, E. Jona, A. Lovatto, Senti le rane che cantano, Roma, Donzelli, 2005
Chiocchetti 1995
F. Chiocchetti (a cura di), “Musica e canto popolare in Val di Fassa. I Vol.”, in Mondo Ladino, A. 19, Vigo di Fassa (TN), Istituto culturale ladino, 1995.
Chiocchetti 1996
F. Chiocchetti (a cura di), “Musica e canto popolare in Val di Fassa. II Vol.”. Con CD audio allegato, in Mondo Ladino, A. 20, Vigo di Fassa (TN), Istituto culturale ladino, 1996.
Chiocchetti – Kostner 2007
F. Chiocchetti, B. Kostner, Il canto popolare ladino nell’inchiesta “Das Volkslied in Österreich”: (1904 – 1915). Dolomiti. Vol. I., Brescia, Grafo, 2007. (In stampa).
Conati 1976
M. Conati, La musica di tradizione orale, in La musica a Verona, Verona, Banca Mutua Popolare, 1976.
Corradini 2021
L. Corradini, La cantilena della ninna nanna nella tradizione popolare trentina, in L. Isabellon (a cura di) Le berceau. Ninne nanne della cultura alpina, Mondovì, 2021, pp.45,47, pp 168,169.
Corradini 2022
L. Corradini, Alla scoperta di APTO, prezioso scrigno di documenti sonori. Un approccio operativo, in Il terzo suono. Dialoghi al crocevia delle tradizioni orali, Vol. 1, G. Raschieri (a cura di), Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2022 pp. 113-129.
Corona 2003
E. Corona, Tornón a cantar: la riscoperta dei canti popolari di Mezzano di Primiero, Asolo (TV), Soraimar, 2003.
Del Giudice 1990
L. Del Giudice, Il canto narrativo al Ballo, in Pavia e il suo territorio, Milano, Silvana, 1990, (Mondo popolare in Lombardia, 14).
Di Silvestre 2002
C. Di Silvestre, Ci eri tre surelle. Le Ballate, Pineto (TE), Regione Abruzzo. Assessorato alla Cultura, 2002, (Etnomusicologia abruzzese, 2).
Gabrielli 1937
G. Gabrielli, Canzoni della montagna,Trento, Gabrielli, 1937.
Grasso 2001
G. Grasso, I canti della Stella in territorio bresciano e le relazioni col repertorio laudistico del XVII secolo in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001.
Grillo – Vezzi 2003
C. Grillo, G. Vezzi, I cantori di Cercivento: l’Onoranda Compagnia dei Cantori della Pieve di San Martino. Con CD audio allegato, Udine, Nota, 2003.
Jona 1962
E. Jona, Le canzonette che fecero l’Italia, Milano, Longanesi, 1962.
Kostner 2002
B. Kostner, Del tuo bel fuoco il santo amor: il canto religioso tradizionale a Pieve di Marebbe in Val Badia. Con CD-rom allegato, Brescia, Grafo, 2002.
Kostner – Vinati 2004 a
B. Kostner, P. Vinati, Olach’ al rondenësc. Musiche e canti tradizionali in Val Badia. Con CD audio allegato, San Martino in Badia (BZ) : Istituto ladino Micurà de Rü, 2004.
Kostner – Vinati 2004 b
B. Kostner, P. Vinati, Da la cuna al nar de là. Il ciclo della vita nella musica di tradizione orale nel Trentino, San Michele all’Adige (TN), Museo degli usi e costumi della gente trentina, 2004. (Libretto allegato al CD dall’omonimo titolo – MUCGT 2004).
Kumar 1958
Z. Kumar, Slovenske Prireditve Srednjeveske Bozicne Pesmi Puer Natus in Bethlehem (Varianti slovene del canto natalizio medioevale Puer Natus in Bethlehem), in “Slovenska Akademija Znanosti in umetnosti Razprave”, III, Ljubljana, 1958,pp. 67-163.
Leydi 1973
R. Leydi, I canti popolari italiani, Milano, Mondadori, 1973.
Leydi 1977
R. Leydi, Per la conoscenza della musica popolare bergamasca, in Bergamo e il suo territorio, Milano, Silvana, 1977, pp. 261-342, (Mondo popolare in Lombardia, 1).
Leydi-Vinati 2001
R. Leydi, P. Vinati, Tanti fatti succedono al mondo. Fogli volanti nell’Italia settentrionale dell’Otto e Novecento. Con CD-rom allegato, Brescia, Grafo, 2001.
Macchiarella 1999
I. Macchiarella, Introduzione al canto di tradizione orale nel Trentino,Trento, Università degli Studi di Trento, 1999.
Macchiarella 2000
I. Macchiarella, I significati della polifonia di tradizione orale: una ricerca nel Trentino, in Tutti i lunedì di primavera. Seconda rassegna europea di musica etnica dell’Arco Alpino, a cura di R. Dalmonte e I. Macchiarella, Trento, Università degli Studi di Trento, 2000, pp. 77-114.
Magrini 2001
F. Magrini, La Zingarella nel presepio della Carnia. Tre canti della raccolta Michi nella Stella di Fusea in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001.
Manicardi 1996
N. Manicardi, Storia d’Italia nel canto popolare,Bologna, Forni, 1996.
Mercuri – Tuzzi 1962
L. Mercuri, C. Tuzzi, Canti politici italiani: 1793 – 1945, Roma, Editori Riuniti, 1962.
Monterosso 1948
R. Monterosso, La musica nel Risorgimento, Milano, Valardi, 1948.
Morelli …et al. 1983
R. Morelli, B. Sanguanini, P. Sassu, M. Sorce Keller, Canti e cultura tradizionali nel Tesino, Milano, Angeli, 1983.
Morelli 1996
R. Morelli, Identità musicale della valle dei Mòcheni. Cultura e canti tradizionali di una comunità alpina plurilingue, San Michele all’Adige (TN); Palù del Fersina (TN), Museo degli usi e costumi della gente trentina; Istituto culturale mocheno cimbro, 1996.
Morelli… et al. 1987
R. Morelli, P. Arcangeli, R. Leydi, P. Sassu, Canti liturgici di tradizione orale, Milano, Albatros 21, cofanetto di 4 Lp con allegato volume, 1987 (ristampa 2011, Udine, Nota).
Morelli – Poppi 1998
R. Morelli, C. Poppi, Santi, spiriti e re. Mascherate invernali nel Trentino fra tradizione, declino e riscoperta, Trento, Curcu & Genovese, 1998.
Morelli 1992 a
R. Morelli, Otto canti della Stella fra riforma e controriforma, in Culture musicali, anno IX, 1-2 nuova serie, Firenze, La casa Usher, pp.75-107.
Morelli 1992 b
R. Morelli, Don Giambattista Michi di Fiemme e i Sacri Canti della Stella fra riforma e controriforma, in N. Vicenzi (a cura di), Per Aldo Gorfer. Studi, contributi artistici, profili e bibliografia in occasione del settantesimo compleanno, Trento, Grafiche Artigianelli, pp. 687-725.
Morelli 1992 c
R. Morelli, Fonti orali e fonti scritte nei Sacri canti della Stella, in G. Mele, P. Sassu (a cura di), Liturgia e Paraliturgia nella Tradizione Orale, Atti del convegno di Santu Lussurgiu, 12-15 dicembre 1991, Santulussurgiu, Centro si cultura popolare U.N.L.A, pp. 77-109.
Morelli – Chiocchetti 1995
R. Morelli, F. Chiocchetti, I “Sacri canti” e il rito dei Trei Rees. Canti natalizio-epifanici in Val di Fassa, in F. Chiocchetti (a cura di), Musica e canto popolare in Val di Fassa, in Mondo Ladino, XIX, pp. 437-561.
Morelli 1997
R. Morelli, Formen des Dreikönigslieder in den deutschen und ladinischen Sprachinseln im östlichen Trentino, in W. Deutsch, G. Haid (a cura di), Beiträge zur musikalischen Volkskultur in Südtirol, in Schriften zur Volksmusik 17, Wien- Köln -Weimar, Böhlau, pp. 284-311.
Morelli 1999
R. Morelli, Note sullo studio della cultura popolare nelle valli trentine, in Mondo Ladino, anno XXIII, pp. 41-47.
Morelli 2000
R. Morelli, Ansingelieder zu Weihnachten und Dreikönig aus den deutschen Sprachinseln im Trentino zwischen mündlicher Überlieferung und schriftlichen Quellen, in Haid Gerlinde ed., Kärnten und seine Nachbarn – Brauchlied, in Schriften zur Volksmusik, 18, Wien Köln Weimar, Böhlau, 130-155.
Morelli 2001 a
R. Morelli, Il tratomarzo trentino: ironia di primavera, in L’Alpe, n.3 Feste d’Inverno, Scarmagno (TO), Priuli e Verlucca, pp. 70-75.
Morelli 2001 b
R. Morelli, Musik in Trentiner Bräucher am Beispiel von Tratomarzo und San Antonio, in T. Nussbaumer, J. Sulz (a cura di), Musik in Brauch der Alpenländer. Bausteine für eine musikalische Brauchforschung, Salzburg, Verlag Mueller-Speiser, pp. 101-129.
Morelli 2001 c
R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001.
Morelli 2003
R. Morelli, Note sulla ricerca etnomusicologica in Trentino e a Primiero, in E. Corona, Tornon a cantar, Pergine, Publistampa, pp. 23-38.
Morelli 2004 a
R. Morelli, Tratomarzo: ironia di primavera, in F. Castelli Franco (a cura di), Charivari. Mascherate di vivi e di morti, Atti del V Convegno Internazionale (Rocca Grimalda, 7-8 ottobre 2000), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 259-291.
Morelli 2004 b
R. Morelli, L’è San Fabian, l’è Sebastian. Cultura e canti tradizionali a Viarago, in AA. VV.. Viaracum, Vilrag, Viarac, Viarago. Storia del paese nei documenti e nei ricordi, Pergine, Publistampa, pp. 609-694.
Morelli 2005 a
R. Morelli, La Stéla in Val dei Mòcheni/Die Stéla im Fersental, in LEM Culture e minoranze in Europa – Minorities’ civilization – Minderheiten und Kultur in Europa, Palù del Fèrsina, Istituto culturale Mòcheno, pp. 34-53.
Morelli 2005 b
R. Morelli, Trentino. Danze della tradizione, DVD con Booklet allegato, Provincia autonoma di Trento Assessorato all’emigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità, DVD Neuma 0501.
Morelli 2005 c
R. Morelli, Etnografia, danze, coscritti, riti di passaggio, volume allegato al DVD Trentino. Danze della tradizione, DVD Neuma 0501.
Morelli 2006
R. Morelli, Identità musicale della valle dei Mòcheni. Cultura e canti tradizionali di una comunità alpina plurilingue, San Michele all’Adige (TN); Palù del Fersina (TN), Museo degli usi e costumi della gente trentina; Istituto culturale mocheno cimbro, seconda edizione 2006.
Morelli 2007 a
R. Morelli, Il registratore a filo di Sebesta, pioniere dell’etnomusicologia trentina, in Annali di San Michele, 20, pp. 71-81.
Morelli 2007 b
R. Morelli, Tratomarzo e società giovanili in Trentino fra tradizione, declino e riscoperta, in Civis, 91, anno XXXI, pp. 15-45.
Morelli 2008
R. Morelli, Le ricerche sul canto popolare prima di Gartner, in F. Chiocchetti (a cura di), Il canto popolare ladino nell’inchiesta “Das Volkslied in Oesterreich” (1904-1915), I, Dolomiti, Istitut cultural ladin Majon di Fascegn, Brescia, Grafo, 51-59.
Morelli 2010
R. Morelli, El tremor. Note (e ricordi) di ricerca sul violino popolare e la danza tradizionale in Trentino, in A. Carlini (a cura di), Il violino di strada. Antiche musiche da ballo del Trentino, Trento, Società Filarmonica, 27-51.
Morelli 2011
R. Morelli, L’unico figlio dell’eterno padre …. Eine Sammlung geistlicher Lieder der Gegenreformation und ihr Fortleben in der mündlichen Überlieferung der Gegenwart, in T. Nussbaumer (a cura di), Volksmusik in den Alpen. Standortbestimmungen, Innsbrucker Tagung vom Oktober 2010, Innsbruck, Universitätsverlag, 163-183 (Schiften zur musikalischen Ethnolgie 1).
Morelli 2012
R. Morelli, Dies Irae. La polivocalità popolare liturgica e paraliturgica in area alpina: esempi trentini e veneti, in A. Carlini (a cura di), Fra Ratisbona e Roma: il Cecilianesimo nelle valli alpine, Atti del Convegno di studi in occasione del ventesimo di fondazione del coro Santa Lucia di Magras, 18-19 settembre 2010, Trento, Edizioni 31, pp. 185-219.
Morelli 2013 a
R. Morelli, Sul Castel di Mirabel. Raccolte di musica popolare trentina, tra irredentismo, pangermanesimo e globalizzazione, in L. Dal Prà, M. Botteri (a cura di), Muse trentine. Materiali per la storia di collezioni e di musei, Trento, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici, pp. 516-581 (Beni artistici e storici 22).
Morelli 2013 b
R. Morelli, Musiche a memoria. Pietro Sassu e il Trentino, fra ricerca, divulgazione e multimedia in Archivio di Etnografia, 1-2, 2011, Atti del convegno Nel decennale della scomparsa di Pietro Sassu (Potenza-Matera, ottobre 2011), pp. 71-111.
Morelli 2014 a
R. Morelli, Stelle, Gelindi tre Re. Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio-epifanici dell’arco alpino dalla Controriforma alla globalizzazione, Udine, Nota (Geos cd book 455).
Morelli 2014 b
R. Morelli, Voci alte. Tre giorni a Premana, Venezia, Fondazione Levi.
Morelli 2015
R. Morelli, Christmas Carols in north Italy, between printed sources and oral transmission. The role of saints, monks and priests in the diffusion of this repertoire, in P. Richter, L. Tari (a cura di), Multipart Music. Individuals and educated people in traditional multipart music practiser; Proceedings of the third symposium of the ICTM Study Group for Multipart Music, Budapest, 2013, Budapest, Institute of Musicology RCH HAS. pp. 299-318
Morelli 2016 a
R. Morelli, Il folk revival in Trentino Alto Adige-Südtirol, in G. Plastino (a cura di), La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia. Parte quarta, Geografie e storie, Milano, Il Saggiatore, pp. 169-225.
Morelli 2016 b
R. Morelli, Angeli e Clorinde. I canti della stella dalla Controriforma alla tradizione orale contemporanea, in A.A V.V., La stella del bresciano: i canti di questua epifanici nel territorio della Valle sabbia e dell’Alto Garda, Brescia, Edizioni Valle Sabbia, pp. 36-68.
Morelli 2017
R. Morelli, La documentazione audiovisuale della musica nelle pratiche religiose, in M. Agamennone (a cura di), Canti liturgici di tradizione orale. Le ricerche dell’ultimo decennio. Per Roberto Leydi, Venezia, Fondazione Levi, pp. 171-185.
Morelli 2018 a
R. Morelli, Canti popolari del Tesino. Le registrazioni del 1977-1978, Udine, Nota (Geos cd book 585).
Morelli 2018 b
R. Morelli, I canti di questua natalizio epifanici nell’Italia settentrionale: tradizione orale e fonti scritte dalla Controriforma alla Globalizzazione, in F. Massip, L. Kovàcs (a cura di), Ara ve Nadal! Formes espectaculars en les festes d’hivern, Atti del Convegno (Tarragona – Barcellona, novembre 2016), Barcelona, Editorial Afers, pp. 201-221.
Morelli 2020 a
R. Morelli, Renato Morelli, in M. Berselli, Storie folk. Il folk revival nell’Italia settentrionale e centrale raccontato dai protagonisti. Testimonianze e documenti, Modena, Edizioni Artestampa, USB card allegata.
Morelli 2020 b
R. Morelli, Dall’antifonario di Soraga all’amante frigida. Tradizione orale e fonti scritte nel canto dei Trei Rees, dalla Controriforma alla globalizzazione, in G. Iannàccaro, P. Videsott, V. Dell’aquila, C. Poppi (a cura di), Fassa, ladinia e oltre. Studi in onore di Fabio Chiocchetti, in Mondo ladino, 44, 2020, pp. 309-346.
Morelli 2021
R. Morelli, La frontiera musicale. Musica popolare e Volksmusik in Trentino – Alto Adige/Südtirol, Venezia, Edizioni Fondazione Levi.
Morelli 2022
R. Morelli, Dame, rondini, amanti, guerrieri. La ballata e il canto epico-lirico narrativo in Trentino. Nola, Udine 2022
Nigra 1888
C. Nigra, Canti popolari del Piemonte, Torino, Roux, Frassati & Co.,1888, (nuova edizione, Torino, Einaudi, 1957).
Orel
D. Orel, Kancional Franusuv Knihovna, in Cyrill, C. 10.
Pargolesi 1892
C. Pargolesi, Canti popolari trentini per canto e pianoforte, Trento, Zippel, 1892 (Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1977).
Pasetti 1923 a
A. Pasetti, Canti popolari trentini, Lanciano (CH), Carabba, 1923 (Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1977).
Pasetti 1923 b
A. Pasetti, “Canzoni narrative: raccolte a Chizzola nel Trentino”, in Studj romanzi, vol. XVIII, gennaio, 1923, Roma, Rossi, pp. 5-46.
Pedrotti 1976
S. Pedrotti, Canti popolari trentini, 2ª ed., Trento, Saturnia, 1976.
Pianta 1976
B. Pianta, La lingera di galleria. Il repertorio della famiglia Bregoli di Pezzate la cultura popolare dei minatori, in Brescia e il suo territorio, Milano, Silvana, 1976, pp. 75-128, (Mondo popolare in Lombardia, 2).
Pietsch 1995
R. Pietsch, Die Zwanger spiel’n auf, Eine Dokumentation zum Musikanenleben in Stiwoll, reihe Tondokumente zur Volksmusik in Österreich, vol. 3, Steiermark 1, Institut für Volksmusikforschung, Hochschule für Musik und darstellende Kunst in Wien, Wien, 1995.
Pirovano 2002
M. Pirovano, Cari signori che state ad ascoltare. Il canto popolare tradizionale nella Brianza lecchese. Con contributi musicologici di Roberto Valota, Oggiono (CO) ; Lecco, Cattaneo, 2002.
Prati 1976
A. Prati, Folclore trentino, Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1976.
Sat 1961
Canti della Montagna: dal repertorio del coro della SAT , 5ª ed., Trento; Bolzano, Pedrotti, 1961.
Sanga 1979
G. Sanga, (a cura di), Il linguaggio del canto popolare , Milano; Firenze, MEDI sviluppo; Giunti-Marzocco, (s.d. ma 1979), (La comunicazione orale e scritta).
Savona – Straniero 1981
V. Savona, M. Straniero, Canti della grande guerra, Milano, Garzanti, 1981.
Savona – Straniero 1985
V. Savona, M. Straniero, Canti della Resistenza italiana, Milano, Rizzoli, 1985.
Secco 2001
G. L. Secco, Cibo, salute, Dio e… luganeghe, in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001, pp.159-175.
Sorce Keller 1991
M. Sorce Keller, Tradizione orale e canto corale: ricerca musicologica in Trentino, Rist. anast.: Sala Bolognese (BO), Forni, 1991.
Starec 2001
R. Starec, Tra scrittura e oralità. I Sacri canti di Giambattista Michi nella tradizione orale friulana, veneta e istriana, in in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001, pp. 239-260.
Valota 1998
R. Valota, Vedo le ruote che girano. I canti dei coscritti di Schignano (Como), Bologna, Ut Orpheus Edizioni, 1998.
Vettori 1974
G. Vettori, Canzoni popolari di protesta, Roma, Newton Compton, 1974.
Vigliermo 1986
A. Vigliermo, Canavese che canta, Ivrea (TO), Priuli & Verlucca, 1986.
Vinati 1997
P. Vinati, Canti di tradizione familiare nella montagna bresciana. Il repertorio di Tilio e Pasqua Guerini, Brescia, Grafo, 1997.
Vinati 2004
P. Vinati, Sotto l’ombra di un bel fior. Canti di tradizione orale a Brione, Brescia, Grafo, 2004.
Vinati – Zanolli 2007
P. Vinati, S. Zanolli, Il canto popolare ladino nell’inchiesta “Das Volkslied in Österreich”: (1904 – 1915). Val di Non (Anaunia). Vol. II, Brescia, Grafo, 2007. (In stampa).
Wackernagel 1864
Ph. Wackernagel, Das deutsche Kirchenlied von der ältesten Zeit bis zu Anfang des XVII Jahrhunderts, 1-4, Leipzig, 1864.
Zamboni 2001
D. Zamboni, A bota e risposta. I Sacri canti del Michi nel rito della Novena e della Stella in provincia di Vicenza in R. Morelli, (a cura di), Dolce felice notte. I sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero, 1651-1690) e i canti di questua natalizio-epifanici nell’arco alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea. Con CD audio allegato, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2001, pp. 117-136.
Zanettin 1935
Zanettin G., Centosessanta canti popolari già in uso a Cembra, S.l., s.n., 1935 (Rist. anast.: Milano, Edizioni del Gallo, 1967).
Zenatti 1889
A. Zenatti, “Calendimarzo”, in Archivio storico per Trieste l’Istria e il Trentino, Vol. IV, 1889, pp. 5-18.
Zingerle 1877
A. Zingerle, “Aus dem Fersinatal“ , in Tiroler Boten, Innsbruck, Wagner, 1887.