Webinar

 Trato marzo, ironia di primavera. Lezioni di musica popolare trentina     

 di Renato Morelli

 

Accesso libero  link

Le lezioni sono disponibili sul canale YouTube del MUCGT  link

 

Secondo ciclo

Tratomarzo, ironia di primavera, prima lezione: presentazione dell’usanza. Selezione di video sulle principali varianti trentine. Approfondimento sulla variante di Grumes, in Val di Cembra, dove i coscritti hanno un ruolo decisivo.

28 febbraio 2020

Tratomarzo, ironia di primavera, seconda lezione: le varianti della Valsugana e della Val Rendena, Castello Tesino, Cinte Tesino, Pinzolo, Caderzone.

7 marzo 2022

Tratomarzo, ironia di primavera, terza lezione: Coscritti, riti di passaggio, carte di regola Varianti di Carano (Banderal e Maridazzo), Daone, Crosano di Brentonico e Vermiglio.

14 marzo 2022

 

 

 

Le lezioni sono disponibili sul canale YouTube del MUCGT link

Ulteriori dettagli  link

                                                                        

 Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina     

 di Renato Morelli

 Primo ciclo

Stelle, Gelindi, tre Re. Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio-epifanici della Stella dalla Controriforma alla globalizzazione

 Un webinar divulgativo che vuole essere anche didattico e coinvolgente, ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la Tradizione Orale) presso il MUCGT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina).

 

13 dicembre 2021

Lezione di musica popolare trentina, Stelle Gelindi tre Re, prima puntata, la tradizione orale contemporanea

Presentazione dell’usanza. Selezione di video relativi al Trentino e all’Arco alpino (Val Rendena, Val di Fassa, Valli Giudicarie, Luserna, Mezzocorona, Val dei Mòcheni, Premana-Valsassina, San Floriano del Collio)

20 dicembre 2021

Stelle, Gelindi, tre Re, seconda puntata, le fonti a stampa

Le cinque principali fonti a stampa di questo repertorio natalizio (considerato ‘di tradizione orale’), tutte collocabili tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento

 27 dicembre 2021

Stelle, Gelindi, tre Re, terza puntata, un canto medioevale

Puer natus in Bethlehem; canto della Stella ma anche augurale di capodanno, di provenienza nordico-protestante, diffuso soprattutto nelle comunità germanofone dell’arco alpino centro-orientale.

3 gennaio 2022

Stelle, Gelindi, tre Re, quarta puntata, un canto per l’Epifania

Noi siamo i tre re venuti dall’Oriente, composto da Giuseppe Maria Isota, ‘penitenziere’ in Val Strona (VB) tra il 1759 ed il 1774. È il canto della stella più diffuso in Trentino e anche nel resto dell’arco alpino.

 10 gennaio 2022

Stelle, Gelindi, tre Re, quinta puntata, due canti di derivazione laudistica

Per Dolce felice notte è stato possibile individuare la relativa fonte laudistica del Concilio di Trento. Per Oggi è nato un bel bambino anche il relativo canto ‘noto al volgo’ trasformato poi in lode a travestimento spirituale.

 17 gennaio 2022

Stelle, Gelindi, tre Re, sesta puntata, altri due canti di derivazione laudistica

Per L’unico figlio dell’eterno padre è stato possibile individuare la relativa fonte laudistica del Concilio di Trento. Per O angeli correte subito anche il relativo canto ‘noto al volgo’ trasformato poi in lode a travestimento spirituale.

24 gennaio 2022

Stelle, Gelindi, tre Re, settima puntata, Noi siamo i tre re (Michi) e origine dell’usanza

Noi siamo i tre re (Michi): il componimento della “raccolta Michi” che rimanda direttamente alle questue della “Stella” e dei re Magi.

Origine dell’usanza: Aspetti storico-etnografici sull’origine dell’usanza della “Stella”

31 gennaio 2022

Stelle, Gelindi, tre Re, ottava puntata, I canti del Gelindo

In molte edizioni a stampa del “Gelindo”, vengono consigliati dei canti che risultano pubblicati all’interno della raccolta Michi e che si ritrovano anche nei repertori della “Stella”, come ad esempio: Dormi dormi bel bambin, Fra l’orrido rigor di stagion cruda, Gesù bambino nasce