A partire dal 3 giugno fino a fine agosto, il Museo accoglie nelle sue sale l’immaginario popolare con l’iniziativa “La montagna delle leggende” una proposta studiata per le famiglie e i piccoli gruppi di visitatori.
Il Trentino vanta una ricca tradizione legata al mondo fantastico che popola boschi, fiumi, laghi che ne caratterizzano il paesaggio. Queste credenze hanno dato forma a un’infinità di racconti arrivati fino a noi grazie alla tradizione orale. Le 42 sale del Museo, all’interno delle quali si può rivivere il grande patrimonio materiale del Trentino, accolgono i visitatori con una leggenda per ogni ambientazione: uomini selvatici, anguane, gnomi, fate delle acque, misteriosi animali, trovano il loro luogo ideale negli spazi del Museo. I più piccoli a fine visita possono realizzare un simpatico laboratorio per ricordare i personaggi incontrati, mentre i più grandi potranno dire di aver fatto un vero e proprio salto nella tradizione e nel regno della fantasia che tanto fa sognare anche da adulti.
Nei sabati del mese di giugno il Museo viene inoltre animato da quattro appuntamenti speciali con l’immaginario popolare: sabato 6, 13 e 20 le leggende delle Dolomiti vengono raccontate direttamente dai burattini di Luciano Gottardi, in due fasce orarie, alle 16 e alle 17; sabato 27 sono invece le animazioni del designer Andrea Foches a dar voce alle leggende alpine del Salvanèl, dell’Om pelòs e delle anguane, sempre in due orari diversi, alle 16 e alle 17.
Le attività sono rivolte a piccoli gruppi, con prenotazione telefonica oppure online sul sito del Museo www.museosanmichele.it
Programma “La montagna delle leggende”
- Tutti i giorni dal 3 giugno al 31 agosto
una leggenda per ogni sala del Museo e laboratorio creativo per bambini - Sabato 6 • 13 • 20 giugno ore 16.00 e ore 17.00
“Leggende delle Dolomiti” con i burattini di Luciano Gottardi - Sabato 27 giugno ore 16.00 e ore 17.00
“Le leggende alpine del Salvanèl, dell’Om Pelòs e delle anguane” con il designer Andrea Foches