SPEA 3 (1995-1996)

Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA3) 1995 1996 “In equilibrio sopra un’alpe” di Robert McC. Netting (studi pubblicati su SM Annali di San Michele 11/1998) spea3Christian ABRY Balancing and tinkering. Change and continuity in alpine techniques, considered as by-products of mythical speculations Marco AIME – Stefano ALLOVIO Pastori transumanti e contadini nelle Alpi marittime Oscar CASANOVA Ecosistemi delle Alpi cuneesi e popolazioni: le valli Gesso e Stura di Demonte John W. COLE Ecology in History: the Contribution of Robert Mc C.Netting Antonella FINOTTI Le malghe del Trentino nell’archivio del dottor Cesare Battisti Fabio GIACOMONI Comunia et divisa. L’organizzazione dei prati pascoli nelle montagne trentine dal XIV al XVIII secolo Gian Paolo GRI La coscienza dello squilibrio. Quando una comunità alpina riflette su se stessa Reinhard JOHLER The idea of an Alpine society or ‘Why do we need Americans in the Alps?’ Piercarlo JORIO Adattamento socio-strutturale e culturale dipendente dalle risorse minerarie nelle alte valli di Lanzo Daniela PERCO L’idea di residenza in una comunità alpina del Trentino orientale Cesare POPPI Was Frazer right? Cultural Ecology, Knowledge and Masks in West African and Alpine compartive perspective Paolo RAINERI Agricoltura ‘imprenditoriale’ in un villaggio delle Alpi Retiche nel XV secolo Roberto RUFFIER L’entretien du paysage montagnard: une approche transfronaliére sur la situation des alpages Giuliana SELLAN Continuità di parentela e memoria del territorio: Tòrbel e altri casi alpini Martina STEINER Ethnicity and other inventions. The case of Sùdtirol Roberto TOGNI Museografia alpina in progress: il gruppo M.U.S.A.L.P. Pier Paolo VIAZZO Rileggere Balancing on an Alp. Ricordo di Robert McC. Netting.