Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA5) 1998 2000 “Un mondo guadagnato?” Antropologia, storia locale e storia delle Alpi (studi pubblicati su SM Annali di San Michele 15/2002)
Marco AIME e Stefano ALLOVIO Un’identità negoziata: pastori roaschini, 1870 – 1970 Ezio AMISTADI Malga Campo 1481-1973: tra archivio e memoria John W. COLE Between Then and Now: on the uses of history in anthropology Laurence COLE The Emergence and Impact of Modern Tourism in an Alpine Region: Tirol c. 1880 – 1914 Marco CUAZ Identità valdostana e identità italiana, 1918 – 1925 Jean-Claude DUCLOS Le Musée Dauphinois et le Queyras Laurence FONTAINE A’ l’époque moderne, les communautées alpines étaient-elles des républiques de petits propriétaires? Hans GOEBL ALD. L’Atlante Ladino Dolomitico. Presentazione multimediale Anne-Marie GRANET ABISSET Le pays négotiant: à propos des communautées du Queyras, 19ème-20ème siècles Reinhard JOHLER A Negotiated World or How to Get a Loan in the Alps: Three Case Studies Piercarlo JORIO Un mondo guadagnato, ma a che prezzo? L’impatto di esperienze extraterritoriali nelle Valli di Lanzo Richard B. LEE Mountain and desert minority peoples vs. nation-states: issues of ecotourism and preservation of ecological niches Albert MAYR Soundscape in Cembra Antonella MOTT Voci parole e cose. La ricerca di Paul Scheuermeier nel Trentino. Presentazione multimediale Mauro NEQUIRITO L’antica amministrazione regoliera in Trentino nei documenti degli archivi comunali: una proposta didattico-divulgativa Ugo PISTOIA Tra storia locale e storia generale: il caso di Primiero medievale Daniele RAMPAZZO Migrazioni definitive e temporanee tra le Alpi e il territorio di Piazzola sul Brenta nel Seicento Harriet ROSENBERG Reflections and articulating hidden histories in the Briansonnais region of the French Alps; Presentazione del volume “Un mondo negoziato, Tre secoli di trasformazioni in una comunità alpina del Queyras” Valeria SINISCALCHI Gavotte a l’italienne: un percorso di manipolazione della storia, da una comunità appenninica ad una città delle Alpi Francesco SPAGNA Dalla miniera alla Luxottica: rischi del modello unico di sviluppo delle comunità agordine Martina STEINER Guadagno e perdita. Dall’autarchia alla globalizzazione nella val Sarentino in Sudtirolo Pier Paolo VIAZZO Antropologia, storia, storia locale sulle Alpi: qualche considerazione introduttiva; Un nuovo paradigma negli studi alpini: il contributo di Harriet Rosenberg