Progetto APSAT – Summer School 2010 ETNOARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI MONTANI 5-8 luglio 2010 Giunge nel 2010 al suo secondo appuntamento la Summer School di APSAT (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura del Trentino) il grande progetto multidisciplinare sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento, e specificamente diretto a ricostruire l’evoluzione dei sistemi antropici di altura del Trentino. Quest’anno, l’approccio metodologico della Summer School è particolarmente innovativo, in quanto fondato sui concetti dell’ etnoarcheologia propriamente detta, una disciplina a cavallo tra le metodologie proprie dell’indagine archeologica ed etnoantropologica. L’etnoarcheologia costituisce infatti una sorta di sintesi tra le due discipline, in quanto consente all’archeologo di confrontare i propri dati con osservazioni etnografiche dirette, e all’antropologo di corroborare la propria prospettiva con le sollecitazioni proprie di un’analisi della cultura materiale nella sua dimensione diacronica. Sul terreno specifico dell’analisi del paesaggio archeologico, l’approccio dell’etnoarcheologia si è rivelato utile per cogliere in nessi specifici dell’interazione tra uomo e ambiente sia dal punto di vista materiale che da quello socio-culturale. Saranno proprio questi i temi trattati nel corso della Summer School ASPSAT 2010, a partire dagli aspetti della sussistenza e della produzione, e quindi in primo luogo agricoltura e pastorizia, per cominciare a capire come sulle montagne le comunità d’altura diano forma ai loro paesaggi quali veri e propri costrutti di ordine culturale.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 5 LUGLIO ore 10.00 Introduction Giovanni Kezich (MUCGT) Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova) Session 1. Theory, methods, new perspectives • Diego Moreno (Università di Genova) Uscire dal paesaggio. Per una archeologia delle risorse ambientali • Marco Milanese (Università di Sassari) Persistenze ed abbandoni dei paesaggi montani, tra etnoarcheologia, fonti orali e fonti archeologiche (Liguria, Toscana, Sardegna e Maghreb) • Armando De Guio (Università di Padova) Etnoarcheologia: approcci teoretici • Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova) Discussion MARTEDÌ 6 LUGLIO ore 9.00 Session 2. Rural landscapes • Guglielmo Scaramellini (Università degli Studi di Milano) Paesaggi di terrazzi • Carlo Tosco (Politecnico di Torino) Paesaggi agrari medievali(University of Massachusetts) • Hamish Forbes (University of Nottingham) Adaptive strategies in alpine environments: is there a human ecology of orogenous zones? ore 18.00 Guided tour at the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, by Giovanni Kezich (MUCGT) MERCOLEDÌ 7 LUGLIO ore 9.00 Session 3. Pastoral landscapes • Mara Migliavacca (Università di Padova) Etnoarcheologia del pastoralismo: alcuni casi di studio • Francesca Lugli (A.I.E.) Accampamenti invernali dei nomadi della Mongolia: organizzazione degli spazi e strategie • Joan Seguì (Museu d’Etnologia de València) Ethnoarchaeology and pastoral activity. From ethnography to archaeological analogy in mediterranean Spain • Lanfredo Castelletti (Musei Civici di Como) Incendi e pastori: storia del fuoco sulle Alpi durante l’Olocene • Giovanni Kezich, Marta Bazzanella, Ilario Cavada, Luca Pisoni, Francesco Carrer (MUCGT) Discussion GIOVEDÌ 8 LUGLIO ore 9.00 Session 4. Landscapes of complexity • Alfredo Gonzàlez-Ruibal (Laboratorio de Patrimonio, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spagna) Vita e morte di un paesaggio culturale. Uno studio etnoarcheologico nelle montagne della Galizia (Spagna) • Giulio Volpe (Università Foggia) Transumanza e pastoralismo nel Tavoliere delle Puglie ore 14.30 Session 5. Landscapes of metallurgy • Gilberto Artioli (Università di Padova) Copper archaeometallurgy: principles, methods, applications • Ernst Pernicka Mines and metallurgy in the Alps (IMAT Project) Conclusion Il corso comprende una settimana di lezioni teoriche che si svolgeranno presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige (TN). 38010 San Michele All’Adige (TN) – Via Mach, 2. L’iscrizione è gratuita, i costi di vitto e alloggio presso le strutture convenzionate sono a pagamento. Staff organizzativo: Marta Bazzanella m.bazzanella@museosanmichele.it Francesco Carrer francescocarrer@libero.it Luca Pisoni pisonigaetano@gmail.com Segreteria: Sara Sansoni info@museosanmichele.it