L’attività di alpeggio, organizzata secondo regole di gestione comunitaria dei pascoli d’altura, caratteristica saliente del paesaggio umano della montagna trentina. La prima delle quattro sale illustra la struttura della malga (pascolo + casara + stalla). Seguono: ilcasl dove in ampie bacinelle viene fatto riposare il latte per fare affiorare la panna. Zangolatura del burro: zangole a stantuffo, a manovella, a culla, a botte. Poi la casaracon la caldaia per la lavorazione del latte, su un paranco girevole o mussa, con gli attrezzi e i materiali accessori: caglio e termometro caseario, spini e frangicagliata. Infine il locale magazzino del prodotto caseario: sprsola, fascre, stampi per burro.