PRENOTAZIONE PERCORSI DIDATTICI Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori. Scuola (*) Email (*) Classe (*) N° studenti (*) N° accompagnatori (*) N° studenti con disabilità motorie (*) Nome e n. di telefono docente/i di riferimento (*) Prenotazione per il giorno (*) Orario (*) 09:0009:0509:1009:1509:2009:2509:3009:3509:4009:4509:5009:5510:0010:0510:1010:1510:2010:2510:3010:3510:4010:4510:5010:5511:0011:0511:1011:1511:2011:2511:3011:3511:4011:4511:5011:5512:0012:0512:1012:1512:2012:2512:3012:3512:4012:4512:5012:5513:0013:0513:1013:1513:2013:2513:3013:3513:4013:4513:5013:5514:0014:0514:1014:1514:2014:2514.3014:3514:4014.4514:5014:5515.0015:0515:1015.1515:2015:2515:3015:3515:4015:4515:5015:5516:0016:0516:1016:1516:2016:2516:3016:3516:4016:4516:5016:5517:0017:0517:1017:1517:2017:2517:30 Percorsi Didattici (*) LA RUOTA DELLE STAGIONINELLA VECCHIA FATTORIAIO SO I RUMORI DEI MESTIERIGIOCAMUSEONELLA CASA DEL CONTADINOVIETATO NON TOCCARELASCIA LA TUA IMPRONTABURATTINI AL MUSEODARE VOCE E CORPO ALLA LEGGENDAMUSEO IN MOVIMENTOA GRANDI PASSI VERSO IL 2023BUONGIORNO, SIGNORA MAESTRA!LE QUATTRO STAGIONI NEL MONDO CONTADINOLA RUOTA DEL TEMPONELL'ALVEARE PER UN GIORNOCHICCHIRICHÌ È ORA DI ALZARSII GIOCHI DI UNA VOLTAMETTITI NEI MIEI PANNITICCHE-TACCHE GRAN-GRANLE LEGGENDE ALPINE DELL'OM PELÓS, DEL SALVANÉL E DELLE ANGUANEIL PAESAGGIO TRENTINO: IERI E OGGISULLA TERRA CON I SENSIDOVE VANNO IN ESTATE LE MUCCHE?GOCCIA DOPO GOCCIAGIRA LA RUOTALE ZATTERE SULL'ADIGEARTIGIANI D'ALTRI TEMPIL'ARTE DELL'INTRECCIOSUL PIATTO DELLA BILANCIAFUOCO, TERRA, ARIA, ACQUAALLA SCOPERTA DELLA FIABE DI GIUSEPPE ŠEBESTAL'ARTE DELLA CERAMICA IN TRENTINOVIAGGIO NEL CINEMA D'ANIMAZIONEDAL RAMO AL CESTO: L'ANTICA ARTE DELL'INTRECCIOLA TRADIZIONE DELL'ALPEGGIOL'UOMO SELVATICO E LE ANGUANE NELLE LEGGENDE ALPINEI RITI DEL CALENDARIO NELLA TRADIZIONE POPOLAREIL PAESAGGIO TRA UOMO E NATURAEMIGRANTI E AMBULANTI TRENTINIDUE PESI E DUE MISUREIL MUSEO IN TUTTI I SENSIPER SAN MICHELE L'UVA È COME IL MIELEVISITA GUIDATA - approfondimento: Menadàs, zattieri e barcari. Storia e cultura di un fiumeVISITA GUIDATA - approfondimento: Simboli e paure nel mondo contadinoVISITA GUIDATA - approfondimento: Miniere, minerali e minatori nella storia del TrentinoVISITA GUIDATA - approfondimento: Piatti e sapori di un tempoVISITA GUIDATA - approfondimento: Fidanzamento e nozze nel Trentino di ieriVISITA GUIDATA - approfondimento: Chiavi in mano. Funzioni e significati di chiavi e serratureALTRO NB: eventuali disdette devono essere comunicate tassativamente almeno due giorni prima della data prenotata. Modalità di pagamento (*) Presso la biglietteria del MuseoTramite fattura(**) Svolgimento del percorso (*) Al MuseoA scuola (**): Dati necessari per la fatturazione Nome istituto Via N° Città Cap Provincia Telefono Fax E-mail Codice fiscale CIG Codice Univoco Privacy (*) Con la compilazione e l'invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento dei dati personali rilasciati al Museo etnografico trentino San Michele per l'adempimento delle operazioni amministrative e per l'invio di materiale di promozione delle iniziative organizzate dal Museo ai sensi del Regolamento UE 679/2016. A chi compila il modulo è riconosciuto l'esercizio dei diritti previsti dall'art. 13 dello stesso Regolamento, di cui si ritiene informato. Il titolare del trattamento dei dati è il Museo etnografico trentino San Michele.